VOTAMI

ascuolapercrescereinsieme.blogspot.com

Riconscimento

Cosa significa educare oggi?


Cosa significa “educare” oggi?

Breve riflessione.

Operando da diversi anni  come insegnante nella  scuola primaria avverto la profonda necessità di affermare che, oggi più che mai, in una società in perenne  trasformazione strutturale e culturale, come la nostra, sia fortemente avvertita da molti l’esigenza di “riscoprire” il profondo significato dell’educazione. Una società, la nostra, se vogliamo, in crisi a causa del crollo rovinoso dei fondamentali valori etici,  determinato dalle ideologie materialistiche e pragmatistiche, che ha portato ad una profonda crisi del ruolo dei genitori, una società afflitta dal consumismo e dall’edonismo che rischia di ridurre l’uomo ad un passivo ricettatore di stimoli, ad un essere provvisorio;  una società nella quale la domanda di istruzione e di formazione si è posta già da tempo in maniera pressante e nella quale urge “la riconquista” da parte della scuola della propria identità istituzionale educativa.
Il significato intrinseco della parola educare, come è a tutti ben noto, vuol dire “trarre fuori” anche se talvolta non tutti lo ricordano,  pertanto l’educazione dovrebbe risolversi in una serie d’azioni atte a promuovere il pieno svolgimento dell’educando, esprimendo quella somma di valori che sono connaturati al suo essere.
L’educazione deve essere intesa, a mio avviso, quale proposta di valori capace di risvegliare le  potenzialità emergenti della persona, non asservita a qualsiasi tipo di metodo o metodologia. Il fulcro dell’educazione dovrebbe tendere all’espressione della libertà che favorisce lo sviluppo spontaneo della personalità di ogni individuo, che gli consente di conquistare autonomia e coscienza sulla base di un nucleo di identità e di originalità per esprimere compiutamente se stesso. La scuola deve, quindi, nonostante  le scelte di rigoroso contenimento delle spese, apportate dal Legislatore, non sempre condivisibili, specialmente se applicate a ciò che è indispensabile al buon funzionamento del servizio erogato, tener ben presenti alcuni bisogni fondamentali della persona, tra cui quelli di responsabilità, di solidarietà, di iniziativa, di coerenza e di rispetto reciproco. Ogni cittadino, quindi, dovrebbe essere posto nella condizione di avvertire la necessità di compiere esperienze che, in qualche modo, soddisfino i fondamentali bisogni di sicurezza, di iniziativa e di autonomia, indispensabili, a mio avviso, per la risoluzione dei difficili problemi che l’epoca iper-tecnologica pone incessantemente all’uomo moderno. Per questo motivo ritengo che ogni genitore, ogni insegnante, ogni educatore debba, con profondo senso di responsabilità, porre un forte accento sulla valorizzazione e la formazione di ciascun bambino, che deve essere considerato innanzitutto un uomo ed un cittadino, portatore di un sostanziale diritto e dovere educativo che gli consenta una partecipazione cosciente e responsabile alla vita democratica e civile del proprio Paese. Solamente dopo questo riconoscimento di ordine umano e civile il bambino dovrà essere valutato come alunno nonché come diretto “utente” del processo educativo. Il riconoscimento civile, prima che pedagogico, del bambino ha portato, secondo me, come conseguenza pedagogica immediata la richiesta di un compito di alfabetizzazione culturale più specifico e più qualificato. Intendo dire che i compiti educativi devono diversificarsi, nel rispetto della originale personalità degli alunni, nonostante la presenza delle  innumerevoli difficoltà dell’attuale scuola, per poter arricchire e potenziare le più svariate occasioni  calibrate ai personali ritmi di maturazione che consentano a ciascuno di raggiungere traguardi comuni. Per questo motivo ritengo di poter affermare che ciascun educatore se desidera veramente creare occasioni stimolanti per suscitare la curiosità nei ragazzi, in modo tale da rendere realmente “motivato” ogni apprendimento, deve, secondo il mio parere, porsi “in ascolto” nei confronti di ciascuno di loro, per carpirne “la voce  più recondita” dell’anima proprio come si poneva nei confronti del cavallo impaurito, il protagonista del libro “L’uomo che sussurrava ai cavalli” di N. Evans. Naturalmente usando questa metafora non ho inteso assolutamente paragonare i bambini ai cavalli e gli educatori agli addestratori ma ho cercato soprattutto di evidenziare l’importanza di porsi “in ascolto” verso l’altro per riuscire a cogliere i bisogni, le necessità, le emozioni e i pensieri più nascosti. Durante la mia carriera di insegnante ho avuto modo di sperimentare che, mai come adesso, i ragazzi, “assorbiti” dal mondo dell’informatica e della telematica, che impegna le loro menti nelle attività più disparate, di fronte agli schermi dei personal computer e dei videogiochi per gran parte della giornata, hanno bisogno di essere ascoltati per essere aiutati a liberare le  intrinseche potenzialità di fantasia e di  creatività presenti in ciascuno di loro in una scuola del “fare” per “capire”. I  ragazzi che ho avuto modo di conoscere durante lo svolgimento della mia professione, spesso, mi hanno fornito spontaneamente validi suggerimenti nella scelta di adeguate strategie educative per un proficuo orientamento nei loro processi di apprendimento.
Penso tuttavia che la  attuale scuola affinchè sia in grado di fornire una  valida risposta istituzionale all’educazione debba essere coadiuvata e supportata dalla famiglia, la quale svolge un ruolo fondamentale nel processo di apprendimento dei ragazzi, ma per svariati motivi,  negli ultimi anni troppo spesso ha perso la propria identità educativa.
E’ indispensabile quindi, a mio modesto avviso, che i genitori si riapproprino dei propri ruoli educativi per sostenere i figli nel processo di  “crescita” aiutandoli a superare le piccole frustrazioni e le sconfitte che spesso incontrano nella vita, infondendo loro fiducia e stima nelle proprie capacità. Sono  fermamente convinta, quindi, che solo se sapremo veramente ascoltare le intime richieste dei  ragazzi, spesso celate ai nostri occhi, allora potremo affermare che la scuola, coadiuvata dall’apporto prezioso ed insostituibile della famiglia derivante da una collaborazione attiva e costante,  sarà in grado di svolgere un compito rassicurante di educazione intellettuale che faccia di ogni alunno, una persona consapevole, fiduciosa e aperta all’incontro ed alla partecipazione attiva alla vita democratica del nostro Paese e di tutta la Comunità Europea, per divenire libero cittadino del Mondo, capace di relazionarsi ed interagire correttamente e serenamente con i propri pari. 

                             Cristina Coletta

2 commenti:

  1. Complimenti Cristina! Condivido pienamente ciò che hai scritto!

    RispondiElimina
  2. Ti ringrazio Ida carissima: sei una collega....speciale!!!!!

    RispondiElimina